Responsabilità Sociale delle Imprese (SA 8000)
La SA 8000 è una norma internazionale, ad adesione volontaria, che è stata emessa nel 1997 a New York dal SAI (Social Accountability International, noto prima con il nome CEPAA), fondato dal CEP (Council on Economic Priorities), organismo che riunisce, a livello internazionale, rappresentanti di governi, sindacati, università, enti di certificazione, società di consulenza. Essa rappresenta uno strumento adeguato per raggiungere, mantenere e rendere visibile sia all'esterno, sia all'interno di un'impresa od ente le attività inerenti la Responsabilità Sociale.
Gli elementi trattati dallo standard SA 8000 sono:
- lavoro infantile e minorile;
- lavoro senza consenso;
- salute e sicurezza;
- condizioni dell'ambiente lavorativo;
- libertà di associazione;
- discriminazione;
- retribuzione e orario di lavoro.
Consulenza
Finanza agevolata
Finanza agevolata
Responsabilità sociale d'Impresa
La rendicontazione responsabile
Responsabilità sociale d'Impresa
L'IRSEM e la Responsabilità sociale d'Impresa
Benessere Organizzativo e Smart Working
Sicurezza del lavoro. Stress lavoro correlato
Benessere Organizzativo. Smart Working e welfare aziendale
Comportamento Organizzativo e People Satisfaction
Shared Value (Creazione di Valore condiviso)
Certificazione del Sistema Qualità
ISO 9001:2015
Gestione Ambientale (ISO 14001/EMAS)
OHSAS 18001
Responsabilità Sociale delle Imprese (SA 8000)
Monitoraggio, Valutazione e Customer Satisfaction
Valutazione dei sistemi organizzativi e di progetto
Nella Sanità
Nella Pubblica Amministrazione
Nelle Piccole e Medie Imprese
Nelle Scuole
Fasi per la Rilevazione della Customer Satisfaction